Chi Sono

 Mi chiamo Felice Panìco e sono regista, autore e attore.

Sono nato a Napoli il 4 luglio dell'81 ma la mia città natale è Pomigliano D'Arco.
Terminato il liceo, nel 1999 mi sono trasferito a Roma dove nel 2004
ho conseguito la laurea in Saperi e Tecniche dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza.

Molta teoria all'università, ma anche molta pratica teatrale: sono gli anni dei seminari
con Elvira Romanciuck e degli stage con Bruce Myers.

Subito dopo la laurea il mio percorso artistico prosegue e si perfeziona nella scuola di
Cinecittà Campus con i maestri Paola Di Girolamo, Rino Cassano, Ugo De Vita,
Lino Damiani, Gabriella Scalise, Orazio Citi, Cristina Gangalanti.

Felice Panico Ho iniziato quindi la mia gavetta di regista in teatro nel 2002
al fianco di Memè Perlini. Poi ho collaborato tra gli altri con Marco Baliani,
Roberto Andò, Giancarlo Sepe, Piero Maccarinelli, Giuseppe Bertolucci,
Rocco Papaleo, Alessandro Haber, Nora Venturini, Giovanni
Veronesi e Giampiero Solari, maestri dai quali ho imparato
tantissimo ed esperienza che mi ha formato per diventare un
professionista nel mondo del teatro.

Da attore debutto in teatro nel 2006 diretto da Armando Pugliese.
Da qui in poi ho portato in scena i miei lavori in tutta Italia.

Nel 2010 curo l'adattamento e firmo la regia de Il Cappotto,
produzione Gli Ipocriti; nel 2013 vinco il premio
Carlo Feltrinelli-Il Razzismo E' Una Brutta Storia (sezione teatro)
con lo spettacolo Vai, Vivi e Diventa.
Sempre nel 2013 Caracò Editore pubblica il mio libro di racconti
Terzo tempo – quindici storie di sport, dal quale ho poi tratto
l'omonimo spettacolo di teatro-canzone Terzo Tempo.
Nel 2015 curo l'adattamento teatrale e la regia di The Open Game,
prodotto dal Teatro Stabile di Napoli liberamente ispirato al
best seller di André Agassi Open

Nel 2017 vengo selezionato tra circa duecento colleghi di tutto il mondo per partecipare al
Premio Internazionale di Regia Fantasio a Trento e porto in scena Mira's Hotel con Maria Giuditta Vasile.

Dal 2010 sono formatore e regista del laboratorio teatrale per allievi attori under 30 promosso dal Teatro Pubblico Campano.
Dal 2016 al 2019 sono  assistente del maestro Maurizio Scaparro. Nel 2018 esce il mio terzo libro, C'è Mancato Poco pubblicato da Fefè Editore.
A dicembre 2019 la giuria del Franco Cuomo International Award mi conferisce il premio sezione Giovani per il Teatro.
Nel 2020 collaboro con Ferzan Ozpetek alla trasposizione teatrale di Mine Vaganti , collaborazione che
prosegue nel 2021 con la serie tv "Le Fate ignoranti" e nel 2024 con la trasposizione teatrale del film Magnifica Presenza.
Il 2022 si apre con il mio spettacolo L'Hai visto Maradona? nella rassegna Il Teatro Cerca Casa diretta da Manlio Santanelli.
A Febbraio 2022 esce il mio romanzo Speciale, pubblicato da Porto Seguro Editore.
Nel 2023 vengo nominato direttore artistico di I Nostri Miti Festival Teatrale.
A fine 2023 vinco il Premio Nazionale di Poesia Città di Mestre. Sempre nel 2023 dirigo Guenda Goria nello spettacolo Musica libera tributo a Ezio Bosso
che porto in scena al Festival La Notte dei Poeti e poi in stagione al teatro Off Off di Roma.
Ad aprile 2025 esce il mio nuovo libro Poche Ma Buone pubblicato da Edizioni Ultra.

E adesso? Vai alle news per sapere in quale progetto sono impegnato in questo momento...

Qui sotto trovi il mio lavoro, in un certo senso "sparso" ma in rigoroso ordine cronologico:

 

STAGIONE 2025

Stagione 2024

Stagione 2023

Stagione 2022

STAGIONE 2021

Stagione Teatrale 2020

stagione teatrale 2019:

 stagione teatrale 2018

 stagione teatrale 2017

 stagione teatrale 2016

 stagione teatrale 2015

 stagione teatrale 2014

 stagione teatrale 2013

 stagione teatrale 2012

 stagione teatrale 2011

 stagione teatrale 2010

 stagione 2009

 stagione 2008

 stagione 2007

 stagione 2006

 stagione 2005

 stagione 2004

 stagione 2003

 

 

 

Felice Panico, biografia